top of page

Un capon che sia vertiero

concept, musiche, testi e regia   Riccardo Marongiu

La vita del canto popolare ha rivissuto per secoli passando di bocca in bocca, permettendo così di conservare il passato nel presente. Proprio le credenze, i costumi, le tradizioni, la lingua hanno consentito di comprendere le caratteristiche che hanno contraddistinto il passato meglio di ricostruzioni filosofiche o ricerche in archivi.

 

Il concerto spettacolo, “Un capon che sia veritiero”, attraverso musica e gesto presenta e rinnova una parte della tradizione folcloristica marchigiana, ed in particolare quella dell'interno della provincia pesarese. Questa tradizione si fonda sulla società contadina del XIX secolo, una società economicamente molto povera e dove rare erano le occasioni di festa, che si trasformavano in un momento unico, da vivere e da sfruttare il più intensamente possibile.

 

Il gruppo di coristi e musicisti dello spettacolo fa parte del laboratorio di canto corale del “Centro Musicale Pantano”, condotto in Pesaro da Riccardo Marongiu con l'assistenza di Graziella Della Costanza. Il repertorio è composito: una parte tradizionale, con testi tratti dal libro “La volpe rissa el pel” di Maria Bartolomeoli, un'altra parte scritta oggi utilizzando tecniche musicali e testi tradizionali da Riccardo Marongiu, che ha anche adattato il materiale dal libro.

CAST

 

Silvana Berti                                    voce

Leonardo Betti                                voce

Rubens Biagioli                               voce

Anna Bianchi                                   voce

Andrea Gattoni                                voce

Rita Rondolini                                  voce

Sabrina Rovere                               voce

Alessandra Seravalli                      voce

Francesco Soriani                          voce

Fabio Tomassini                             voce

Graziella Della Costanza              chitarra

Riccardo Marongiu                        mandolino

Andrea Vincenzetti                        organetto

Roberto Bacchiani                        voce fuori campo

Nella scaletta sono presenti tre serie di stornelli, modalità espressiva che permetteva di dire cose che altrimenti non sarebbero state dette. Il canto inoltre era un ottimo compagno e farmaco che accompagnava i pesanti lavori della campagna: la mietitura, la falciatura, lo scartocciamento delle pannocchie, la gramolatura della canapa e del lino.

 

  1. Canto antifonale (Riccardo Marongiu)

  2. Stornelli - Femmine(Tradizionale)

  3. La donna grassa la voglio no (Riccardo Marongiu)

  4. La Pasquella (Tradizionale)

  5. Stornelli - Maschi(Tradizionale)

  6. La Furlana (Tradizionale)

  7. Aria lenta in Dm (Riccardo Marongiu)

  8. il Cantamaggio (Rari Ramarri Rurali)

  9. Cioetta cioetta (Tradizionale)

  10. Bolli bolli pentolino (Riccardo Marongiu)

  11. Stornelli - Tutti (Riccardo Marongiu)

bottom of page