
RECITAL IN TEATRO
Musica in forma di spettacolo teatrale, da Gaber a Vasco, dall'italiano alla lingua vernacolare
FAR FINTA DI ESSERE G.
Sono particolarmente felice di avere scritto assieme a Claudio Tombini questo omaggio a Giorgio Gaber, un “Italiano qualunque” che ha attraversato quarant'anni della nostra storia in una compenetrazione continua tra pezzi di vita pubblica e privata.
Ironico, ruvido, istrionico, nel corso degli anni è stato definito in molti modi, ma qualsiasi etichetta risulta insufficiente a riassumerne la personalità. Gli amici e i sostenitori lo chiamavano affettuosamente Signor G.
Alternando con straordinaria intensità musica e monologhi, Gaber ci ha insegnato molto combattendo tra vita e nevrosi, tra benessere e scoramento, cantando l'illogica allegria e il "diritto di vivere il presente", mettendo a nudo gli intralci della coerenza e le asperità dell'onestà fu un intellettuale senza cattedra.
Claudio ed io interpetiamo le canzoni e i monologhi tratti dagli innumerevoli spettacoli che il duo Gaber - Luporini ha creato in oltre trenta anni di attività, fustigando senza pietà potere e borghesia, destra e sinistra, ricchi e poveri, brutti e belli. Il tutto ancora attuale, ancora valido, ancora vero.
Claudio Tombini - voce e recitazione
Riccardo Marongiu - chitarre
E' visibile un reportage fotografico di Luciano Serafini:

foto di Luciano Serafini
A MODO MIO
di Riccardo Marongiu
Sono da solo in scena, con le mie chitarre, la classica e l'elettrica, e un pianoforte.
Suono mie composizioni e brani conosciuti, di quelli che mi piacciono.
Recito brani letterari tratti dal mio libro "LO DICO QUI", una raccolta di poesie e brevi raccontini sul tema della follia dell'uomo. Qualche parola senza prendersi sul serio, giusto per raccontarsi, per dir la mia.
Riccardo Marongiu - chitarre e recitazione


Coro Pop del CMP
UN CAPON CHE SIA VERTIERO
di Riccardo Marongiu
Ho scritto un concerto in forma teatrale che, attraverso musica e gesto, presenta e rinnova una parte della tradizione folcloristica marchigiana, ed in particolare quella dell'interno della provincia pesarese. Il materiale dello spettacolo è composito: una parte adattando i testi tratti dal libro “La volpe rissa el pel” di Maria Bartolomeoli, un'altra da me scritta utilizzando tecniche musicali e testi tradizionali.
Lo spettacolo è stato l’evento centrale della tradizionale rassegna del “Cantamaggio” di
Morro d’Alba, nell’edizione 2017.
CAST:
Silvana Berti voce
Leonardo Betti voce
Rubens Biagioli voce
Anna Bianchi voce
Andrea Gattoni voce
Rita Rondolini voce
Sabrina Rovere voce
Alessandra Seravalli voce
Francesco Soriani voce
Fabio Tomassini voce
Graziella Della Costanza chitarra
Riccardo Marongiu mandolino
Andrea Vincenzetti organetto
Roberto Bacchiani voce fuori campo

DALLA GUCCINI ROSSI
di Riccardo Marongiu
Questo Recital, tenutosi nel 2016 presso la Prefettura di Pesaro, in occasione degli auguri di Natale alla città del Prefetto, dedicato a tre grandi autori italiani, Lucio Dalla, Francesco Guccini, Vasco Rossi, che nel loro percorso artistico hanno raccontato la vita, l’amore, la morte, con una produzione ricca di capolavori assoluti. Tutti e tre nati e cresciuti tra Modena e Bologna, rivendicando diversità nella modalità di approccio sia letteraria che musicale. Appartengono alla cosiddetta “scuola emiliana”.
Ho arrangiato i brani in una modalità di stampo “antico”, con sonorità rinascimentali e celtiche, eseguite da uno strumentario acustico arricchito dalla presenza di strumenti moderni come la chitarra elettrica, per un melange sonoro inedito e a contrasto.
Autore dello spettacolo Dalla Guccini Rossi tenuto nel 2016 presso la Prefettura di Pesaro, in occasione degli auguri di Natale alla città da parte del Prefetto di Pesaro, e del Recital Viva l’Italia, tenuto nel 2016 sempre nella stessa Prefettura in occasione dell'anniversario dell'Unità d'Italia.
Riccardo Marongiu -ideazione e direzione artistica
Susanna Polzoni - vocal coaching
Riccardo Marongiu, Enzo Vecchiarelli - arrangiamenti
Voci:
Susanna Polzoni, Matteo Infante, Emily Romani, Arianna Zarri.
Coro Pop del Centro Musicale Pantano - voci
Antonella Pierucci - arpa, cromorno.
Maurizio Mainardi - flauti barocchi.
Massimiliano Poderi - violino.
Enzo Vecchiarelli - liuto, chitarra battente, chitarra classica.
Riccardo Marongiu - mandolino, irish bouzuki, chitarra elettrica.

VIVA L'ITALIA
di Riccardo Marongiu, Paolo Pagnini
Recital di canzoni di Francesco De Gregori tenuto il 17 marzo 2016 presso la Prefettura di Pesaro, in occasione della "Giornata nazionale dell'Unità, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera", a ricordo della proclamazione dell'Unità d’Italia in Torino, il 17 marzo 1861.
Riccardo Marongiu - direzione artistica, regia, musico
Paolo Pagnin - ideazione
Susanna Polzoni - vocal coaching
Simone Nobili - chitarre
Voci:
Giancarlo Del Vecchio, Carlo Simonari, Alessia Angelini, Lucrezia Tornari, Benedetta Pentucci, Maria Cantilena,
Gabriele Sansò, Andrea Gattoni, Alessia Angelini, Susanna Polzoni, Sergio Castellani , Clarissa Vichi , Gabriele Sansò, Coro del Centro Musicale Pantano, Davide Pagnini.
Coro Pop del Centro Musicale Pantano.